Dott.ssa Caterina Carnovale Scalzo

CURRICULUM VITAE

Caterina Carnovale Scalzo

Luogo di nascita: Lamezia Terme (CZ)

Data di nascita: 14/04/1963

Indirizzo residenza: Roma
Tel. cellulare: +39 392 802 7078
E-mail: info@kytos.it

TITOLI

1982 Diploma di Maturità Classica conseguito presso l’Istituto “Francesco Fiorentino” in Lamezia Terme

1989 Laurea in Scienze Biologiche conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “la Sapienza”
Titolo tesi: “L’Ozono troposferico e gli effetti sugli organismi vegetali ” -Relatore: Prof. F. Bruno.

1991 Abilitazione all’Esercizio della Professione di Biologo presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

1992 1st Level course di lingua inglese – Scuola Britannica .

1994 Diploma di Specializzazione in Patologia Clinica presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”
Titolo tesi: ” Immunoreattività dei recettori per il fattore di crescita piastrinica (PDGF) in cellule mesoteliali umane”
-Relatore: Prof. F. Nardi-

1998 Dottorato di Ricerca in Patologia Umana presso l’istituto di Anatomia Patologica, Università degli studi di Roma “La Sapienza”
Titolo tesi: “Raccolta Pilota Casi di Mesotelioma Maligno, Roma 1980-1998”
Attività accademica

1987-1989 Allieva interna, Istituto di Botanica, Prof. F. Bruno

1990-1991 Tirocinio Post-Laurea, Istituto di Anatomia Patologica – Laboratorio di Citodiagnostica Prof. F. Nardi –

1991-1994 Specializzanda in Patologia Clinica, Istituto di Anatomia Patologica – Laboratorio di Citodiagnostica Prof. F. Nardi e – Laboratorio di Patologia Clinica Prof. Gandolfo – Ospedale Oncologico Regina Elena Roma

1994-1998 Dottoranda di ricerca in Patologia Umana, Istituto di Anatomia Patologica – Laboratorio di Citodiagnostica Prof. F. Nardi

2004-2005 Libera frequenza presso il Centro Nazionale di Epidemiologia – Istituto Superiore di Sanità – Roma

Attività professionale

– Certificato di Servizio presso l’Ospedale Fatebenefratelli “San Pietro” di Roma in qualità di biologa presso il laboratorio Analisi dal 22/2/93 al 25/3/93 in sostituzione di personale temporaneamente assente

– Incarico a svolgere in qualifica di Biologa la prestazione professionale: Inserimento ed elaborazione dati relativi alle diagnosi citologiche di patologia mammaria e della cervice uterina dal 1989 al 1991, su PC, dal 10/02/92 al 10/06/92 presso il Dipartimento di Biopatologia Umana Università degli Studi di Roma

– Incarico a svolgere in qualifica di Biologa la prestazione professionale: Inserimento ed elaborazione dati relativi alle diagnosi citologiche di patologia mammaria e della cervice uterina dell’anno 1992. Elaborazione statistica dati inseriti (1986-1992) su PC, dal 30/01/93 al 27/04/93 presso il Dipartimento di Biopatologia Umana Università degli Studi di Roma

– Incarico a svolgere in qualifica di Biologa la collaborazione di ricerca: Caratterizzazione e stabilizzazioni di colture cellulari di mesotelio umano dal 31/01/95 al 31/05/95 presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale Università degli Studi di Roma

– Incarico a svolgere in qualifica di Biologa la collaborazione di ricerca: Raccolta Casi di Mesotelioma Maligno dal 18/02/1999 al 18/09/1999 presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale Università degli Studi di Roma

– Incarico a svolgere in qualifica di Biologa la collaborazione di ricerca: Archiviazione ed elaborazioni dati relativi a casistica di Mesotelioma Maligno dal 15/10/1999 al 15/12/1999 presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale Università degli Studi di Roma

– Incarico a svolgere in qualifica di Biologa la collaborazione di ricerca: Elaborazioni dati relativi a casistica di Mesotelioma Maligno in soggetti addetti alla panificazione dal 17/03/2000 al 01/06/2000 presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale Università degli Studi di Roma

Incarico a svolgere in qualifica di Biologa la collaborazione di ricerca: Caratterizzazione immunoistochimica ed interpretazione dell’immunofenotipo di campioni citologici ed istologici di presunti Mesoteliomi Maligni dal 1/09/2000 al 30/10/2000 presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale Università degli Studi di Roma

– Incarico a svolgere in qualifica di Biologa la collaborazione di ricerca: Letture di preparati citologici e interpretazione diagnostica di versamenti reattivi e neoplastici (diagnosi differenziale tra carcinomi metastatici e mesoteliomi) dal 2/03/2001 al 30/06/2001 presso l’Istituto Superiore di Sanità nell’ambito del progetto: “Impatto sanitario dell’amianto: epidemiologia, fonti di esposizione e meccanismi patogenetici”

– Incarico a svolgere in qualità di ricercatrice la collaborazione ad uno Studio Internazionale caso-controllo di tumori cerebrali benigni e maligni, neurinomi del nervo acustico e tumori maligni della parotide, in relazione all’uso di telefoni cellulari, dal 30/09/2002 al 31/05/2004 presso l’Istituto Superiore di Sanità nell’ambito del progetto INTHERPHONE.

– Progetto di Ricerca: Valutazione dei pap test sospetti mediante immunoistochimica per antigene P16 dal 2012 al 2013 presso Dipartimento di Scienze Ginecologiche-Ostetriche ed Urologiche. Università degli studi di Roma “La Sapienza”

– Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regione Lazio dal 2007 al 2017 per le attività nella gestione controllo e verifica dei casi di Mesotelioma Maligno asbesto-correlati del Lazio. Attività di alimentazione, concatenazione ed interrogazione dei database gestiti presso il dipartimento di Epidemiologia. Stesura di rapporti tecnici e presentazione del lavoro con invio sistematico al RENAM attraverso un software dedicato. Partecipazione all’attivazione del Registro Regionale dei Casi di Tumore Naso – Sinusali nel 2011

Attività libero professionale in qualità di responsabile del servizio di Citologia in strutture sanitarie di Roma:
dal 1995 al 1999 laboratorio di analisi cliniche “Artemisia” viale Liegi 37.
dal 2000 al 2002 presso lo studio medico “Villa Massimo” viale di Villa Massimo 37.
dal 2002 al 2012 presso il laboratorio MMH – USI via Machiavelli 22.
dal 2013 ad oggi Kytos c/o laboratorio CID VILLA PATRIZI Via di Villa Patrizi 22.
dal 2021 ad oggi presso Laboratorio CGH via Nomentana
dal 2003 ad oggi presso il servizio di Anatomia Patologica dell’Ospedale San Carlo di Nancy GVM Via Aurelia

– Certificati di Frequenza

– Attestato di frequenza al convegno “Lo screening cervico-vaginale in Italia” svolto a Roma dal 19 al 20 Aprile 1991 presso l’Istituto Superiore di Sanità

– Seminario teorico-pratico “Evidenziazione immunoistochimica dei recettori steroidei” svolto a Roma dal 15/02/94 al 16/02/94 presso l’Istituto di Anatomia Patologica dell’Università Cattolica UCSC Roma

– Seminario teorico-pratico “Ibridazione in Situ per HPV” svolto a Roma dal 17/02/94 al 18/02/94 presso l’Istituto di Anatomia Patologica dell’Università Cattolica UCSC Roma

– Corso Teorico Pratico di Citologia Cervico Vaginale svolto a Firenze dal 28/02/94 al 4/03/94 presso il Centro di formazione e aggiornamento della USL/10/E per un totale di n.40 ore di attività didattica

– Convegno “Lo screening della neoplasia cervicale: presente e futuro” svolto a Roma il 13/09/94 presso la 2° Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università degli Studi di Roma

– Corso per la formazione biomedica “Le neoplasie maligne dell’apparato genitale femminile in fase iniziale:dalla patologia alla clinica tra acquisizioni ed incertezze” svolto dal 24/11/94 al 26/11/94 presso l’Istituto FORUM per la formazione biomedica S. Margherita Ligure

– Corsi di aggiornamento e formazione professionale Scuola Medico Ospedaliera di Roma e della regione Lazio – Diploma di formazione professionale “Citologia Cervico-Vaginale ed endometriale” corso di base- Coord. Dott. G. Oddi presso l’Ospedale Forlanini Roma, dal 14/12/94 al 20/06/1995

– Convegno “50 anni di Pap Test” -Istituto Superiore di Sanità – Roma, 30/03/95

– XI Corso Teorico-Pratico Citopatologia dei versamenti e delle ghiandole salivari svolto dall’11/09/95 al 13/09/95 presso l’Istituto di Anatomia ed Istologia Patologica dell’Università di Trieste

– XI Corso Teorico-Pratico Citopatologia della cervice uterina e dell’endometrio svolto dall’12/09/96 al 14/09/96 presso l’Istituto di Anatomia ed Istologia Patologica dell’Università di Trieste

– Corsi di aggiornamento e formazione professionale Scuola Medico Ospedaliera di Roma e della regione Lazio – Diploma di formazione professionale “Citologia Cervico endometriale” corso avanzato – Coord. Dott. G. Oddi presso l’Ospedale Forlanini Roma, dal 16/12/1996 al 23/06/1997

– Certificato di partecipazione alla conferenza “I linfomi non-Hodgkin: inquadramento nosologico” svolto il 6/02/97 presso l’Accademia Medica di Roma

– III Corso Teorico-Pratico di Biologia Cellulare: Corso introduttivo all’uso delle tecniche di analisi per lo studio delle proteine mediante Western Blot ed Immunoistochimica svolto a Roma dal 13/03/97 al 14/03/97 presso l’Istituto di Anatomia Patologica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

– Attestato di partecipazione all’inagurazione della Mostra sull’amianto – Lega Italiana per la lotta contro i tumori – Roma 24/04/97

– Attestato di partecipazione in qualità di relatore all’incontro scientifico; Il Mesotelioma: epidemiologia e diagnosi – ASLRM/G – Sala Consiliare Comunale, Colleferro 27 giugno 1998

– Attestato di frequenza al corso di formazione ISPESL – I Corso – “Rilevatori dei casi di mesotelioma” Monteporzio Catone, 13-17 Ottobre 1997

– Attestato di frequenza al corso di “Istologia e Citologia dei Mesoteliomi” – Ospedale Bellaria, Bologna – 8 giugno 1998.

– Attestato di partecipazione al corso pratico “Ruolo della citologia nelle diagnosi delle neoplasie delle vie urinarie” – Accademia Nazionale di Medicina- Ospedale Busto Arsizio, 22-23 ottobre 1998

– Attestato di partecipazione “Conferenza Nazionale sull’Amianto” – Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero della Sanità – presso Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Roma 1-5 marzo 1999

– Attestato di partecipazione al congresso “Malignant Pleural Mesothelioma” – C.R.O.
– Aviano e I.R.C.C – Lignano Sabbiadoro, 18-19 marzo 1999

– Attestato di partecipazione al corso teorico-pratico “Corso di base in Epidemiologia” – Istituto Superiore di Sanità – Roma, dal 28 maggio al 1 giugno2001

– Attestato di partecipazioneal Workshop “Il mesotelioma pleurico in Italia” – Istituto Superiore di Sanità – Roma, 20 novembre 2002

– Attestato di partecipazione al XVII Congresso nazionale Società Italiana di colposcopia e patologia cervico vaginale – Hotel Parco dei Principi –Roma, 5-7 novembre 2002

– Attestato di partecipazione al Convegno “Le infezioni genitali da virus del papilloma umano (HPV)” Lo stato dell’arte nella prevenzione, diagnosi e sviluppo di vaccini. Istituto Superiore di Sanità, Viale Regina Elena, 299 – Roma, 12-13 giugno 2003

– Attestato di partecipazione al: Corso Teorico-Pratico di Citologia Cervico-Vaginale ThinPrep Pap Test – Centro Training Cytic Italia Roma, 2-4 marzo 2004

– Attestato di partecipazione al Corso: “Papillomavirus Umano e Neoplasie Cervicali 21 anni dopo: Cosa sappiamo di nuovo?” – CNR – Roma, 26 marzo 2004

– Attestato di partecipazione “Attività del Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM)” Dipartimento di Medicina del Lavoro – ISPESL – Roma 25 maggio 2004

– Attestato di partecipazione al Congresso “ VII Meeting of the International Mesothelioma Interest Group (IMIG)” Brescia, 24-26 giugno 2004; la Commissione Scientifica per la formazione continua in medicina ha assegnato cinque crediti formativi.

– Attestato di partecipazione al: Corso di Approfondimento in Citologia Cervico-Vaginale ThinPrep Centro Training Cytic Italia Roma, 10-11 febbraio 2005

– Attestato di partecipazione “ 9° Corso di aggiornamento in parassitologia intestinale ed ematica “ AIPAC dal 14/02/2005 al 30/06/2005 – Roma; la Commissione Scientifica ha assegnato trentasei crediti formativi

– Attestato di partecipazione “Il Laboratorio di Patologia Clinica nella Citodiagnostica dei versamenti cavitari e del liquido cefalorachidiano “AIPAC dal 22/06/2005 al 23/11/2005 – Roma; la Commissione Scientifica ha assegnato ventidue crediti formativi

– Attestato di partecipazione al: Corso di Citologia Urinaria ThinPrep Centro Training Cytic Italia Viareggio, 14 e 15/12/2005

– Attestato di partecipazione al: Corso di Approfondimento in Citologia Urinaria ThinPrep Centro Training Cytic Italia Roma, 15 e 16/03/2007

– Attestato di partecipazione al: Corso sul Significato clinico e patologico della proteina p16 nelle neoplasie della cervice uterina, SIAPEC-IAP, Firenze 10/07/2007

– Attestato di partecipazione al: Corso teorico-pratico di aggiornamento “La proteina p16 nelle neoplasie della cervice uterina: significato clinico e patologico”, MTM, presso Ospedale S. Eugenio di Roma, 24/09/2007

– Attestato di partecipazione alla: Riunione annuale dei Centri Operativi Regionali del Registro Nazionale dei Mesoteliomi, presso la sede dell’ISPESL di Roma, 22/11/2007

– Attestato di partecipazione al Training morfologico sull’applicazione dei prodotti CINtec p16ink all’Istologia e Citologia , presso il Policlinico A. Gemelli di Roma, 30/11/2007

– Attestato di partecipazione al: Corso di Approfondimento in Citologia Endometriale ThinPrep Centro Training Cytic Italia Roma, 29 e 30/05/2008

– Attestato di partecipazione al Training avanzato CINtec p16ink, presso l’Ospedale S. Andrea, Roma, 20 e 21/03/2009

– Attestato di partecipazione al 5° Simposio Nazionale di Citopatologia, Torino, 8, 9 e 10/11/2009. La Commissione Scientifica per la formazione continua in medicina ha assegnato 11 crediti formativi.

– Attestato di competenza SIAPEC-IAP in Citologia Cervico Vaginale, Torino 8/11/2009

– Attestato di partecipazione al Training teorico-pratico CINtec PLUS, presso l’Ospedale S. Andrea, Roma, 22/03/2010

– Attestato di partecipazione al Corso p16 e Ki-67 nella prevenzione del cancro della cervice uterina: nuove strategie di management di donne a rischio, Istituto Nazionale dei Tumori Regina Elena, Roma, 21/06/2010.

– Corso Teorico pratico di Citopatologia Tiroidea Thin prep Centro Training Cytic Italia, Roma, 07- 08/04/2011

– Corso di Citopatologia Cervicale. Gruppo Italiano di Screening del Cervicocarcinoma GISCI – Viterbo 15 giugno 2011.

– I programmi di Screening oncologico: Le evidenze scientifiche, le innovazioni, gli orientamenti politico – economici naazionali e regionali. UOC Screening e Prevenzione ASL RMG- Tivoli 13 dicembre 2011

– Attestato di competenza QUATE- EFCS in Citologia Cervico Vaginale, Trieste 9/07/2012

– Corso teorico pratico per gli operatori del Registro Naso Sinusali del Lazio, Sala Maccacaro, Complesso del Santa Maria della Pietà, 13 Maggio 2013, Roma

– Corso ENPAB “L’ambiente: sicurezza e monitoraggio”, 20 Settembre 2013, Roma

– “GISCI – Controllo Di Qualita’ Interlaboratorio In Citologia Cervicale Con Immagini Digitali”. Roma, 14/02/2014.

– Corso Neoplasie del tratto urinario: come impostare un referto cito-istologico corretto e clinicamente utile. Università Cattolica del S. Cuore, Policlinico ”Agostino Gemelli”, 24 aprile 2015, Roma.

– Prevenzione del cervico-carcinoma: appropriatezza dei percorsi diagnostici. ONB, 26 Ottobre 2015, Roma.

– Convegno ISEE 2016. Auditorium 1 – 4 Settembre, Roma.

– Confrontiamoci con le immagini digitali. Corso teorico-pratico di aggiornamento in citologia cervico-vaginale. SICI Roma 4 novembre 2016

– Confrontiamoci al microscopio. Corso teorico-pratico di aggiornamento in citologia cervico-vaginale. ONB 13 Ottobre 2016

– IL PARIS SYSTEM: Confrontiamoci con le immagini digitali. Roma 24 Ottobre 2019

– Webinar SICI “Paris System 2.0: il negativo e l’atipia”, 20 Aprile 2023

– Webinar SICI “Paris System 2.0: il sospetto ed il positivo”, 18 Maggio 2023

– Webinar SICI “Paris System 2.0: parliamone ancora”, 8 Giugno 2023

– INTERATIONAL HPV AWARENESS DAY. Giornata di sensibilizzazione sull’HPV in ricordo di Massimo Tommasino. ISS 4 Marzo 2024

– Convegno Nazionale GISCI – Firenze, 17-18 Ottobre 2024

Elenco Pubblicazioni scientifiche

– V. Ascoli, C. Carnovale Scalzo, F. Nardi. C-erb-B2 oncoprotein immunostaining in effusions. Cytopathology 1993; 4:207-218

– V. Ascoli, C. Carnovale Scalzo, F. Facciolo, F. Nardi. Platelet derived growth factor receptor immunoreactivity in mesothelioma and nonneoplastic mesothelial cells in serous effusions. Acta Cytol 1995; 39:613-622

– V. Ascoli, S. Taccogna, C. Carnovale Scalzo, F. Nardi. Utility of Cytokeratin 20 in identifying the origin of metastatic carcinomas in effusions. Diagn Cytopathol 1995; 12:303-308

– V. Ascoli, S. Taccogna, C. Carnovale Scalzo, F. Nardi. The diagnostic value of thrombomodulin immunolocalization in serous effusions. Arch Pathol Lab Med 1995; 119:1136-1140

– V. Ascoli, F. Facciolo, S. Rahimi, C. Carnovale Scalzo, F. Nardi. Concomitant malignant mesothelioma of the pleura, peritoneum and tunica vaginalis testis. Diagn Cytopathol 1996; 14:243-248

– V. Ascoli, C. Carnovale Scalzo, S. Rahimi, F. Nardi. Ultrastructural immunohistochemisty of surface antigens in cytocentrifuged whole-cell mounts. Cell Vision 1996; 14:189-190

– V Ascoli, C. Carnovale Scalzo, F Facciolo, L. Martelli, L. Manente, P Comba, C. Bruno, F. Nardi. Malignant mesothelioma in Rome, Italy 1980-1995. A retrospective study of 79 patients. Tumori 1996; 82:526-532

– V. Ascoli, C. Carnovale Scalzo, S. Taccogna, F. Nardi. Utility of HBME-1 immunostaining in serous effusions. Cytopathol 1997; 8(5):328-335

– D. Lazzareschi, L. Sambuco, C. Carnovale Scalzo, A Ranieri, G Mincione, F. Nardi,
G. Colletta. Cyclin D1 and Cyclin E in expression in malignant thyroid cells and in human thyroid carcinomas. Int J Cancer 1997; 76:806-811

– V. Ascoli, F. Nardi, C. Carnovale Scalzo, S. Signoretti, A. Pistilli, F. Lo Coco. HHV-8
DNA sequences in malignant mesothelioma. Molecular Pathol 1998; 51(2):113-114

– V. Ascoli, C. Carnovale Scalzo, F. Passarelli, F. Facciolo, M. Lo Pergolo, P. Granone, F.
Nardi. Familial pleural malignant mesothelioma: clustering in three sisters and one cousin. Cancer Lett 1998; 130:203-207

– V. Ascoli, F. Lo Coco, M. Artini, M. Levrero, M. Martelli, F. Negro. Extranodal lymphomas associated with hepatitis C virus infection. Am J Clin Pathol 1998; 109: 600-609 (Acknowledgments)

– V. Ascoli, M.C. Sirianni, I. Mezzaroma, C. M. Mastroianni, V. Vullo, M. Andreoni, p. Narciso, C. Carnovale Scalzo, F. Nardi, A. Pistilli, F. Lo Coco. Human herpes virus-8 in lymphomatous and nonlymphomatous body cavity effusions developing in Kaposi’s sarcoma and multicentric Castleman’s disease. Ann Diagn Pathol 1999; 3(6):357-63

– V. Ascoli, C. Carnovale Scalzo, C. Danese, K. Vacca, A. Pistilli, F. Lo Coco. HHV-8 –associated primary effusion lymphoma of the pleural cavity in HIV-negative elderly men. Eur Resp J 1999; 14(5):1231-4

– V. Ascoli, C. Carnovale Scalzo, M. Andreoni, L. Manente, A. Pistilli, F. Lo Coco. Kaposi’s
sarcoma following malignant mesothelioma. Virchows Arch 1999; 435 (6):612-5

– V. Ascoli, F. Fantini, C. Carnovale Scalzo, F. Blasetti, C. Bruno, R. Di Domenicantonio, E. Lo Presti, R. Pasetto, F. Nardi, P. Comba. Mesotelioma maligno nel comprensorio industriale di Colleferro. La Medicina del lavoro2000; 91(6):547-564

– Ascoli V, Aalto Y, Carnovale Scalzo C, Nardi F, Falzetti D, Mecucci C, Knuutila S. DNA copy number changes in familial malignant mesothelioma. Cancer Genetics and Cytogenetics 2001;1-3

– V. Ascoli, R Calisti, C. Carnovale Scalzo, F. Nardi: Pleural malignant mesothelioma in bakers and pastry cooks. Am J Ind Med 2001; 40:371-373

– V. Ascoli, R Calisti, C. Carnovale Scalzo, F. Nardi, C. Efrati & M. Menegozzo: A one-generation cluster of malignant mesothelioma within a family reveals exposure to asbestos-contaminated jute bags in Naples, Italy. Eur J Epidemiol. 2003;18(2):171-4.

– Lagorio S, Iavarone I, Barbieri E, Carnovale Scalzo C, Tesei C, Rossi R: – Progetto Interpone -Studio epidemiologico internazionale su tumori cerebrali ed uso del cellulare. Atti del 3° Convegno Nazionale “Interazioni tra campi elettromagnetici e soggetti esposti. ENEA – Roma 1-2 aprile 2004

– S Rahimi, C Carnovale Scalzo, C Marani, C Renzi, A Malvasi, S Votano. Comparison of conventional Papanicolaou smears and fluid-based, thin-layer cytology with colposcopic biopsy control in Central Italy: A consecutive sampling study of 461 cases. Diag cytopath 2008, 37(1)

– C Carnovale Scalzo, M Agosta, E Loreti. Usefulness of p16INK4a in cervical cytology. Atti del Congresso Torino 8-10 novembre 2009

– V. Ascoli, D. Bosco, C. Carnovale Scalzo. Cytologic re-evaluation of negative effusions from patients with malignant mesothelioma. Pathologica 2011 Dec; 103(6):318-324.

– V. Ascoli, C. Carnovale Scalzo, L. Ancona, A. Balestri, I. Cozzi, F. Cavariani, P. Compagnucci, L. Gasperini, E. Romeo, F. Forastiere “Aggregazione di mesotelioma maligno in consanguinei. I dati del Registro Mesoteliomi del Lazio,2001-2012” – 1 febbraio 2013

– V. Ascoli, E. Romeo, C. Carnovale Scalzo, I. Cozzi, L. Ancona, F. Cavariani, A. Balestri, L. Gasperini, F. Forastiere “Incidenza di Mesotelioma nel Lazio-Rapporto sulle attività del COR Lazio Tumori professionali 2013”- Dicembre 2013

– V. Ascoli, E. Romeo, C. Carnovale Scalzo, I. Cozzi, L. Ancona, F. Cavariani, A. Balestri, L. Gasperini, F. Forastiere “Familial malignant mesothelioma: a population-based study in central Italy (1980-2012)”, Cancer Epidemiol. 2014 Jun;38(3):273-8. doi: 10.1016

– C. Carnovale Scalzo, I. Cozzi, G. Minelli, E. Rullo, E.Romeo, L. Ancona, F. Forastiere, V. Ascoli. “Malignant Mesothelioma: evaluation on pathology reporting (1980-2013)” Pathologica, Settembre 2014,106 (3).

– V. Ascoli, I. Cozzi, G. Minelli, C. Carnovale-Scalzo, E. Rullo, E. Romeo, L. Ancona, F. Forastiere. Peritoneal mesothelioma: evaluation on pathology reporting. IMIG 2016 Abstract Book.

– V. Ascoli, I. Cozzi, S. Vatrano, S.Izzo, J. Giorcelli, E. Romeo, C. Carnovale-Scalzo, L.R. Grillo, F. Facciolo, P. Visca, M. Papotti, L. Righi. Mesothelioma families without inheritance of a BAP1 predisposing mutation. Cancer Genet. 2016 Sep;209(9):381-387. doi: 016/j.cancergen.2016.07.002.

– M. Balestrieri, C. Carnovale Scalzo, A.R. Garbuglia M.V. Cantore, L. Accardi, P. Di Bonito.
Conventional therapy for genital herpesvirus and remission of HPV- related lesions: a case series.
Infect Agent Cancer 2023 Jun 2;18(1):36. doi: 10.1186/s13027-023-00511-0.

– M. Balestrieri, M.V. Cantore, A.R. Garbuglia, C. Carnovale Scalzo, S. Falcucci, P. Di Bonito. Remission HPV-related disease by antivirals for Herpesvirus: Clinical case and a Literature review. Viruses 2024 May 10;16(5):756. doi:10.3390/v16050756.

ABSTRACTS E POSTERS

– V Ascoli, C. Carnovale Scalzo, S Taccogna, F Nardi. Immunolocalization of
Thrombomodulin in serous effusions. 43rd Annual scientific meeting (American Society of Cytopathology). New York, Nov. 7-12, 1995

– V Ascoli, C Carnovale Scalzo, S Taccogna, F Nardi. Immunolocalization of
Thrombomodulin in serous effusions. XVth European Congress of Pathology, Copenaghen, Denmark, September 3-8,1995 pag. 611

– V Ascoli, C Carnovale Scalzo, F Nardi. Platelet-derived growth factor receptor
immunoreactivity in nonneoplastic mesothelium and mesotelioma. XVth European Congress of Pathology, Copenaghen, Denmark, September 3-8,1995 pag. 612.

– V Ascoli, F Nardi, C Carnovale Scalzo, C Bosman A Pistilli, F Lo Coco. HHV-8
associated primary effusion lymphoma in an HIV patient with HHV-8 associated multicentric Castleman’s disease. Atti del meeting SIAPEC-IAP 1998, Venezia 15-17 aprile 1998

– V Ascoli, C Carnovale Scalzo, F Nardi, M Lo Pergolo, F Facciolo, C Bruno, P Comba.
Mesotelioma Maligno a Roma, 1980-1998: 144 casi. Conferenza Nazionale dell’Amianto, Roma
1-5 marzo, 1999.

– F Fantini, V Ascoli, F Blasetti, C Bruno, C Carnovale Scalzo, P Comba, L Manente, F
Nardi. Mesotelioma Maligno nel comprensorio industriale di Colleferro. Conferenza Nazionale dell’Amianto, Roma 1-5 marzo, 1999.

– V Ascoli, C Carnovale Scalzo. Difficoltà nella raccolta di casi di Mesotelioma Maligno:
esperienza a Roma. Conferenza Nazionale dell’Amianto, Roma 1-5 marzo, 1999.

– V Ascoli, C Carnovale Scalzo, F Nardi. Mesotelioma Maligno della pleura in addetti alla
produzione di pane, pasticceria, biscotti. Conferenza Nazionale dell’Amianto, Roma 1-5 marzo, 1999.

– V Ascoli, C Carnovale Scalzo, E Pellizzari, F Nardi. Diagnosi citologica di Mesotelioma
Maligno. Conferenza Nazionale dell’Amianto, Roma 1-5 marzo, 1999.

– C Carnovale Scalzo, V Ascoli, F Nardi. Role of cytology in the diagnosis of Malignant
Mesothelioma. “Meeting Malignant Mesothelioma” – C.R.O. Aviano – Lignano Sabbiadoro, 18-19 marzo 1999.

– V Ascoli, C Carnovale Scalzo, F Passarelli, F Facciolo, M Lo Pergolo, P Granone.
Familial clustering of pleural malignant mesothelioma in four sisters and one cousin. Is there a genetic predisposition? “Meeting Malignant Mesothelioma” – C.R.O. Aviano – Lignano Sabbiadoro, 18-19 marzo 1999

Ascoli V, Carnovale Scalzo C, Nardi F, Falzetti D, Mecucci C: Familial aggregation of malignant mesothelioma: five affected persons in one family with cancer history. Is there a genetic predisposition? Meeting International Mesothelioma Interest Group (October 1999, Grantham, UK)

Ascoli V, Bosco D, Carnovale Scalzo C, Nardi F. Diagnosi di mesotelioma maligno: utilità e limiti della citologia dei versamenti. Congresso Italiano SIAPEC – IAP, Genova 23-25 ottobre 2005

Meli E, Carnovale Scalzo C, Nardi F, Facciolo F, Ascoli V. Conjugal malignant mesothelioma. Atti del Congresso Brescia 24-26 giugno 2004

Ascoli V, Carnovale Scalzo C, Paoletti L, Facciolo F. Familial malignant mesothelioma of the pleura in 5 sisters. Atti del Congresso Brescia 24-26 giugno 2004

Carnovale Scalzo C, Bosco D, Nardi F Ascoli V. Value and limits of cytology in the diagnosis of malignant mesothelioma. Atti del Congresso Brescia 24-26 giugno 2004

Carnovale Scalzo C, Agosta M, Loreti E. Usefulness of p16INK4a in cervical cytology Atti del Congresso Torino 8-10 novembre 2009

M. Balestrieri, A.R. Garbuglia, C Carnovale Scalzo, M.V. Cantore, ,S. Falcucci, P. Di Bonito.
Remission of HPV-related diseases during antiviral treatment of herpesvirus: a case series . Eurogyn Stoccolma Marzo 2024

M. Balestrieri, C. Carnovale Scalzo, M.V. Cantore, ,S. Falcucci, E. Benedetti, A.R. Garbuglia P. Di Bonito. Trattamento di Herpesvirus (HHV) con Acyclovir e Valaciclovir e remissione di condilomatosi anogenitale e di lesioni intraepiteliali HPV correlate: serie di casi clinici. GISCI Firenze Ottobre 2024

Roma 30 aprile 2025
Dott.ssa Caterina Carnovale Scalzo